Tutto ebbe inizio a Linz.
emporia Telecom venne fondata nel 1991 da Albert Fellner che in seguito si ritirò dall'azienda nel 2015. Oggi l'unica proprietaria è Eveline Pupeter, entrata nella società nel 2003. L'obiettivo dichiarato dell'azienda fin dalla sua costituzione era offrire ai clienti prodotti di telecomunicazione, come telefoni fissi e apparecchi fax, che si connotano per la loro semplicità d'uso.
Dal 2001 l'azienda si specializza nella comunicazione mobile orientata a un target ben preciso: gli anziani. Il clamoroso successo riscosso dall'azienda evidenzia come con questa scelta fosse riuscita a individuare e a fare fronte ad una lacuna di mercato con domanda in forte crescita. Oggi emporia è sinonimo di comunicazione facile e senza barriere, è attiva in 30 Paesi ed è la marca leader nel settore dei cellulari per le persone anziane.
Per emporia less is more.
Il divario digitale tra le generazioni e tra persone più e meno digitalizzate si amplia sempre più. emporia vuole contribuire a colmare questo divario. Frattanto sono molte le persone - e tra queste certamente non solo quelle in là con gli anni - che ricercano soluzioni alternative in un mondo sempre più complesso e tecnologizzato. Cercano, cioè, dispositivi che consentano un accesso rapido e un uso intuitivo.
I prodotti di emporia Telecom si rivolgono a tutti coloro che vogliono semplicemente telefonare e che alla multifunzionalità preferiscono la semplicità e la chiarezza. Si tratta in particolare del gruppo degli anziani. Recenti studi evidenziano come questo gruppo sia eterogeneo e abbia esigenze diversificate per quanto riguarda i telefoni cellulari.
Il segreto del successo di un'azienda.
Close to the customer – Vicini al cliente. Questo è il punto di partenza per lo sviluppo di tutti i prodotti di emporia Telecom. In quest'ottica i circa 30 dipendenti del reparto Ricerca e Sviluppo emporia curano gli aspetti tecnologici, tenendo conto anche dell’impatto che la tecnologia ha nei confronti del cliente e dell'utilizzo che il cliente vuole farne. Lo scopo è configurare operazioni tecnicamente complicate, in qualsiasi ambito, in modo tale da renderle il più possibile semplici per il cliente finale.